sabato 17 maggio 2014

Comizio elettorale

Stasera ore 22:30 Piazza IV Novembre

Interverranno i candidati al Consiglio Comunale:

Antonietta Boccia, Anna de Filippo, Gaetano Oreste

ed
il candidato a sindaco Antonio Gravetti

mercoledì 7 maggio 2014

Riflessioni di un nostro candidato: Gaetano Oreste

Il concetto di fondo da cui dovremmo partire è quello di “Comune Virtuoso”.
Ma cosa è un comune virtuoso? Con quale criteri determini se un comune lo è o meno?
In Italia esiste una vera e propria associazione di comuni virtuosi.

Di seguito alcuni “standard” su cui si valuta un comune virtuoso.
1) RENDERE EFFICIENTE DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO ED ENERGETICO LA MACCHINA COMUNALE: miglioramento dell'efficienza energetica dell'illuminazione pubblica, la gestione delle scuole, biblioteche e di ogni altra struttura pubblica.
Su questo punto, porteremo avanti la proposta di una illuminazione pubblica fatta a LED. Valutando, ovviamente, sia l'entità dell'investimento e i benefici in termini di risparmio che potremmo ottenere nel corso della vita utile prevista dall'impianto.
Ma qualcosa in più possiamo ancora dire (e fare). Una proposta in tal senso sarebbe quella di investire nel fotovoltaico per sostenere energeticamente le strutture pubbliche. E visto che ci piace dare i nomi ai progetti la potremmo chiamare "Energia Comune".
2) GESTIONE DEL TERRITORIO A "ZERO CONSUMO DI NUOVO SUOLO" puntando quindi sulla riqualificazione degli spazi già edificati, sulla bioedilizia, sulla cementificazione zero, sul recupero delle aree dismesse.
Nel Piano Urbanistico Comunale, quindi, dare centralità a questo concetto e legarlo ad iniziative di rispetto dell’ambiente, come, ad esempio, il RECUPERO DEGLI OLII DA CUCINA, che tanto male fanno all'ambiente ma che sono oro puro per l'edilizia o per la produzione di energia elettrica.
3) INCREMENTO DEGLI ACQUISTI VERDI DA PARTE DEL COMUNE PREFERENDO BENI E SERVIZI CHE PRESERVANO LA SALUTE UMANA
Un primo passo potrebbe essere la riconversione di tutti gli automezzi comunali (auto di servizio, scuolabus, automezzi N.U., ecc…) a gas metano o gpl. Un bel risparmio e un bel segnale.
4) RIDUZIONE DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO MEDIANTE POLITICHE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE come il car sharing, bike sharing, car pooling, trasporto pubblico integrato.
Il bike sharing, ovvero la condivisione di biciclette comunali a disposizione dei cittadini, lo potremmo provare anche subito, anche perchè la spesa per la realizzazione sarebbe davvero irrisoria e daremmo un bel servizio con l'incentivo alla popolazione a muoversi in bici facendo moto e non inquinando.
Non trascuriamo, inoltre, una sperimentazione sul trasporto pubblico locale, da far partire, per esempio, per la sola giornata di Venerdì, in occasione del mercato settimanale.
5) CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI
Una proposta da tenere in considerazione per il nuovo capitolato d’appalto, è quella di riposizionare le vecchie campane per la raccolta del vetro e della plastica dislocandole in diversi punti del paese. Se lasciate a marcire come nel passato, diventano sversatoi, ma se svuotate regolarmente, funzionano bene e costano meno del porta a porta.
Potremmo, inoltre, tentare un accordo con gli esercenti attività commerciali del nostro paese incentivandoli a utilizzare il più possibile imballaggi biodegradabili e soprattutto buste di carta o se proprio in plastica che siano almeno ad alto tasso di biodegradabilità. Magari legando la tassa sui rifiuti degli esercizi commerciali all’uso e alla diffusione di questi imballaggi.
In ultimo segnalo la bellissima iniziativa del comune di FOLLONICA che ha dato nuova vita ai rifiuti con un progetto che prevede l'allestimento di un mercato a cui tutti i cittadini possono accedere mediante una tessera magnetica che registra ogni acquisto/vendita effettuato. Presso la stazione ecologica il cittadino può conferire oggetti che non usa più (giocattoli, mobili, biciclette, ecc.) sulla sua tessera verranno accreditati dei punti con i quali potrà poi a sua volta acquistare beni conferiti da altri. Davvero lodevole.
6) INCENTIVARE NUOVI STILI DI VITA NEGLI ENTI LOCALI E NELLE LORO COMUNITÀ
Le “Domeniche a Piedi”, di cui abbiamo parlato nel programma elettorale, ne sono un esempio. Camminare per le strade del paese senza il terrore di essere investiti, è davvero un nuovo stile di vita.
O ancora: l’educazione al “giusto parcheggio”. Una seria politica di sensibilizzazione che inverta la tendenza: si parcheggia bene, si vive meglio.

Un ultimo punto, molto ambizioso: SOSTEGNO AL REDDITO DELLE FAMIGLIE, SPECIE A QUELLE MENO ABBIENTI.
Compatibilmente con le risorse economiche, alcune proposte:
Sostenere le famiglie abbassando il costo dei beni primari. Si può fare mediante iniziative tipo quella della città di Cesano-Boscone, dove è stata istituita la CASA DEL LATTE. Nel caso specifico, grazie ad un accordo sottoscritto tra l’Amministrazione  e l’Azienda Agricola, per ogni litro di latte venduto,  il produttore riconosce all’Ente  0,50 centesimi.  Il Comune destina detta somma  per iniziative di solidarietà internazionale e nazionale, di promozione e sostegno delle fasce sociali deboli ed a progetti di alto valore etico e morale individuati dall’Amministrazione comunale.
Sulla stessa scia, si può istituire la CASA DELLA PASTA: stessa logica del precedente solo che in tal caso valorizziamo un prodotto del territorio, meno dispendioso del precedente anche dal punto di vista delle gestione e delle conservazione del prodotto.
Altra iniziativa, potrebbe essere il COMODATO D'USO DEI LIBRI SCOLASTICI. Concordare con l’istituzione scolastica e il corpo docente di tenere lo stesso libro di testo per almeno tre anni, il Comune potrebbe acquistare i libri e darli in comodato d'uso ai genitori, che si troverebbero a pagare una quota per l'utilizzo nettamente inferiore rispetto alla prospettiva di un acquisto ex novo ( se il libro riesce a durare almeno tre anni il genitore paga in tutto 1/3 del costo del libro).

STAY ALIGHT!!!
Gaetano Oreste,

 Candidato al Consiglio Comunale con la lista “Idea Comune”.

venerdì 2 maggio 2014

A domanda risponde



La lista civica IDEA COMUNE,
con Antonio Gravetti Sindaco, promuove l’iniziativa

a domanda risponde

Daremo risposte pubbliche alle domande, alle richieste,
alle problematiche che voi cittadini vorrete segnalarci
con
SMS al numero 3339473777  
e-mail a: ideacomune.striano@gmail.com 
presso la nostra sede di via Risorgimento, 97

oppure commentando direttamente questa sezione


Siate cittadini protagonisti, non solo elettori !